In relazione all’emergenza sanitaria COVID-19, il viceministro alla Salute italiano Pierpaolo Sileri ha annunciato che il Governo ha presentato un emendamento per potenziare la telemedicina in Italia. L’assistenza medica da remoto rappresenta un valido strumento per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso, in cui è fortemente raccomandato limitare gli spostamenti e i contatti.
In Irlanda il servizio di teleconsulto è stato lanciato proprio per combattere l’epidemia da coronavirus e garantire assistenza sanitaria ai cittadini al riparo dal rischio di contagio. Il nuovo portale, infatti, permette ai medici di base di trattare i pazienti da remoto. Il servizio è stato reso disponibile al pubblico dopo soli quattro giorni dalla call lanciata dall’ Health Services Executive (HSE), il servizio sanitario irlandese. Il portale è stato sviluppato dall’azienda irlandese Wellola supportata da Enterprise Ireland.
L’azienda, specializzata nell’ITC applicata all’healthcare, ha sviluppato e messo on-line il giorno di San Patrizio (17 marzo scorso) una nuova app della massima sicurezza che permette a medici e operatori sanitari di relazionarsi con i pazienti restando al riparo dalla pandemia.
Battezzata HSE Covid 19 Portal, la piattaforma digitale è facile da usare e offre garanzia di sicurezza per operatori e pazienti. L’app si basa su una tecnologia già sviluppata e testata da Wellola. Tutti i cittadini possono scaricare gratuitamente l’app dal sito dedicato. In questo modo le relazioni vengono mantenute e i trattamenti sono trasmessi senza rischi di contagio. Il nuovo portale infatti permette a medici e operatori sanitari di offrire una serie di servizi come prenotazioni e ricette mediche, video-consulti, raccolta e organizzazione di dati e informazioni importanti nella valutazioni del quadro clinico.