Skip to main content
Agritech Ultime notizie

L’agricoltura 4.0 va in scena all’Irish Agri Innovation Showcase

Sfamare il mondo in maniera sempre più ecosostenibile: è l’obiettivo che l’Irlanda sta seguendo già da anni. Come? Iniettando innovazione high-tech e digital in uno dei settori più tradizionali.

L’Irlanda con 5 milioni di abitanti, produce cibo per 35 milioni di persone. Una nazione grande come la Lombardia e con 150 mila addetti è il principale esportatore di carne d’Europa ed uno dei primi al mondo. Il successo degli ultimi anni è in gran parte merito delle nuove tecnologie sviluppate nell’isola e introdotte dai campi alle stalle.

Intelligenza artificiale, robot e droni non sono fantascienza, ma realtà nelle campagne irlandesi. Sistemi telematici di monitoraggio e di alimentazione, macchinari per la raccolta e imballo del foraggio, carri miscelatori: sono brevettati qui ed esportati in 140 Paesi.

Il risultato produttivo si abbina a un livello crescente di sostenibilità, di benessere per gli animali e di prodotti di alta qualità, completamente tracciabili “dalla fattoria alla tavola”. Un successo che è il frutto di costanti investimenti in R&D sia in istituti scientifici sia direttamente presso le aziende manifatturiere e le giovani start-up supportate da Enterprise Ireland, 1° Venture Capital al mondo.

L’obiettivo non è solo di aumentare le esportazioni, ma anche di rispondere alla necessità di ridurre pesticidi, antibiotici e le emissioni di gas ad effetto serra. Enterprise Ireland, l’ente governativo per l’export e l’innovazione, favorisce la diffusione delle nuove tecnologie agro-ingegneristiche anche in Italia per un’agricoltura 4.0 e amica del Pianeta.

Il programma dal 14 al 16 Settembre

Per far conoscere in tutto il mondo le innovative soluzioni agri-tech sviluppate dalle aziende e dalle start-up irlandesi, Enterprise Ireland organizza dal 14 al 16 Settembre l’Irish Agri Innovation Showcase.

Leo Clancy, CEO di Enterprise Ireland, inaugurerà l’evento virtuale cui è possibile partecipare da ogni parte del mondo.

Ecco il programma e i principali partecipanti.

 

Martedì 14 Settembre dalle 10:00 alle 11:30 (CET).

Dopo l’introduzione di Leo Clancy, segue l’intervento di Frank O’Mara, direttore del Teagasc, il principale ente irlandese per la ricerca in agricoltura e alimentazione.

Segue la presentazione e l’incontro con cinque aziende:

Keenan: Alimentazione dietetica con tecnologia digitale.

JFC Group: Soluzioni tecnologiche di alimentazione animale.

Tanco Autowrap: Equipaggiamenti per avvolgimento e movimentazione rotoballe.

Mastek: Trattamento liquami.

Malone Farm Machinery : Attrezzature per prati e movimentazione rotoballe.

Per partecipare: https://lnkd.in/d-Se6idw

 

Mercoledì 15 Settembre dalle 15:00 alle 16:00 (CET)

Anche quest’anno causa Covid, sarà virtuale la cerimonia degli Innovation Arena Awards. Saranno premiati i migliori progetti di aziende e start-up che hanno raccolto la sfida di aumentare la produttività e la sostenibilità, riducendo le emissioni di carbonio.

Il tema del 2021 infatti è: Innovating for a green future.

Per assistere: https://lnkd.in/dP4WamDF

 

Giovedì 16 Settembre dalle 15:00 alle 16:30 (CET)

Intervento di David Butler, direttore del Sustainable Food Systems Ireland, il consorzio delle principali organizzazioni governative responsabili delle strategie per l’agri-food.

Segue la presentazione e l’incontro con cinque aziende:

Easyfix : Ricovero e gestione del bestiame.

Dairymaster: Sistemi di mungitura e monitoraggio del bestiame.

Abbey Machinery: Attrezzature per il trattamento dei liquami, l’alimentazione e la raccolta del foraggio.

MagGrow : Innovativa soluzione di micronebulizzazione per le colture che riduce gli sprechi.

Samco Systems: Attrezzature per la semina e la copertura biodegradabile.

Per partecipare: https://lnkd.in/dw9ECfm4

 

Roberta Di Gesù, Market Advisor di Enterprise Ireland a Milano, è a disposizione per contattare le imprese e avere maggiori informazioni sull’agri-tech irlandese.

Related Articles