Skip to main content
News about Ireland Ultime notizie

Il Ministro Byrne in Italia incontra le imprese irlandesi e i loro partner

In occasione della ricorrenza di San Patrizio, patrono d’Irlanda, il Ministro irlandese per gli Affari Europei, Thomas Byrne, ha fatto visita alla sede milanese di Enterprise Ireland ed ha incontrato alcune delle aziende irlandesi più innovative e di successo che operano in Italia.

Si tratta della prima visita di un membro del Governo irlandese dopo la pandemia. Proprio questa missione vuole sottolineare l’importanza di mantenere e accrescere le relazioni con i partner nel mondo. L’obiettivo è sempre costruire ponti con le altre nazioni e condividere l’innovazione oltre i propri confini, per creare benessere diffuso. Un messaggio di speranza e di cooperazione in questi tempi così travagliati. Come sottolineano la campagna internazionale “Ireland: Innovation at the Edge” lanciata dal Vice Primo Ministro Leo Varadkar e gli oltre 60 eventi commerciali organizzati in tutto il mondo da Enterprise Ireland.

L’Isola di smeraldo ai margini dell’Europa e affacciata sull’Atlantico, è la piattaforma ideale con cui connettersi per innovare e far progredire la propria impresa.

L’Irlanda con i suoi 5 milioni di abitanti ha creato imprese innovative in diversi settori, dal Med-tech all’iCT, che oggi danno lavoro a 1.2 milioni di persone all’estero. Questa piccola nazione si è rivelata decisiva nella lotta al Covid-19 mettendo a disposizione innovative tecnologie.

Enterprise Ireland Italy favorisce le partnership e il business development tra le imprese irlandesi e italiane. Una relazione sempre più intensa, tanto che nel 2020 gli scambi commerciali tra i due Paesi sono aumentati del 18%.

Nel 2022 la partnership sarà ancora più stretta in nome dell’innovazione al servizio della sostenibilità ambientale ed energetica, della salute e del benessere oltre ogni confine.. La missione governativa vuole proprio sottolineare il profondo legame di amicizia che unisce i due Paesi.

Accompagnato da H.E. Patricia O’Brien, l’Ambasciatrice irlandese a Roma, e da John Roche, direttore di Enterprise Ireland Italy, il Ministro ha potuto vedere in prima persona l’innovazione made in Ireland implementata in una realtà italiana.

Il 15 marzo, infatti, la delegazione governativa ha visitato il Centro Commerciale Carosello di Carugate per un incontro e una dimostrazione del software di facility management creato dalla startup Over-C supportata da Enterprise Ireland.

Il CEO di Over-C, Michael Elliott, e l’Operations Director, Denis Murphy, hanno fornito una dimostrazione del software che consente alle grandi aziende di gestire le proprie strutture utilizzando sensori, reti wireless e dispositivi mobili. La soluzione automatizza le attività ricorrenti e i sensori tengono traccia delle prestazioni, eliminando i tradizionali record di conformità cartacei. Uno dei principali vantaggi per gli utenti finali è il risparmio sui costi dei premi assicurativi derivante da una migliore gestione della sicurezza e della protezione.

Over-C ha fornito il suo sistema a Savills Italia, azienda leader nel settore immobiliare, per consentire la gestione in modo efficiente delle attività di sicurezza e pulizia di uno dei loro centri commerciali fuori Milano. Tra gli altri clienti di Over-C ci sono a Londra il Southside Shopping Centre, in Irlanda il Thomond Park Stadium, le ScotRail e la catena dei Clayton Hotels.

Over-C è rappresentato in Italia da Blue4Life, società romana co-fondata da Aldo Scattaretico e Marco Merolle. Over-C ha scelto l’Italia come mercato prioritario in seguito alla partecipazione al programma Enter the Eurozone organizzato da Enterprise Ireland.

Rientrato a Milano, il Ministro ha incontrato alcune delle aziende irlandesi che operano con successo in Italia insieme ai loro partner locali.

Oltre ad Over-C, erano presenti all’incontro organizzato da Enterprise Ireland:

Aerogen è leader mondiale nella somministrazione di farmaci aerosol ad alte prestazioni ed è rappresentata in Italia da Burke&Burke.

L’unicorno Flipdish ha sviluppato soluzioni per la gestione delle ordinazioni dei ristoranti online e in loco (codice QR e chioschi self-service) e si propone di ottimizzare l’esperienza digitale del settore dell’ospitalità in Italia.

Max Benjamin è ormai sinonimo di raffinate fragranze naturali per la casa e l’automobile: candele e diffusori saranno distribuiti in Italia da Carlo Maino Group.

Mercury Engineering, specializzata nella costruzione di data center, è attualmente impegnata nella realizzazione del data centre di una multinazionale alla periferia di Milano.

Ecco alcuni esempi di aziende irlandesi innovative e ambiziose che crescono nel mondo e portano anche in Italia innovazione in diversi settori. Il loro impegno gioca un ruolo importante nel rafforzare le relazioni commerciali italo-irlandesi. Presso la sede di Milano, è a disposizione un team di advisor per favorire partnership e business development tra le aziende irlandesi e italiane. Le imprese italiane possono ricevere una determinante iniezione high-tech e sfruttare così l’Irish Advantage, quel vantaggio unico che l’Irlanda offre in termini di innovazione.

Related Articles