Secondo le stime dell’ufficio centrale di statistica irlandese (CSO, Central Statistics Office) nel 2017 l’economia irlandese ha generato un PIL del 7,8%, dimostrando la massima velocità di crescita economica nell’Unione Europea per il quarto anno consecutivo.
In base al PIL, l’economia è cresciuta del 6,6%.
Per eliminare l’effetto di distorsione dovuto alla presenza delle multinazionali straniere in Irlanda è stata introdotta una nuova metrica, denominata Modified Domestic Demand, che ha mostrato una crescita del 3,9%, confermando la solidità costante delle aziende irlandesi.
La produzione industriale ha registrato un aumento dell’8,9%, con un notevole contributo del settore ICT (Information and Communications Technology), che ha registrato una crescita del 16,8%.
La spesa per i consumi personali, considerata un indicatore importante della solidità dell’economia interna, è aumentata dell’1,9%. La spesa per i beni di consumo è aumentata del 4,6%.
La bilancia dei pagamenti irlandese ha registrato un surplus di 37,1 miliardi di euro, pari al 12,5% del PIL, contro i 9,1 miliardi di euro del 2016.
Il sondaggio sulla forza lavoro condotto dal CSO, pubblicato a marzo, dimostra che durante il quarto trimestre del 2017 il tasso di occupazione in Irlanda è aumentato del 3,1%, per un totale di 2.231.000 persone, di poco inferiore al picco del 2007. Questa cifra è considerata importante, perché secondo gli analisti il tasso di occupazione costituisce il parametro più evidente della crescita dell’economia irlandese.
Gli ultimi risultati del report State of European Tech 2017 dimostrano che in Irlanda il numero dei lavoratori addetti all’informatica e tecnologia sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro paese d’Europa.
Nel 2017 una ricerca Eurostat ha dimostrato che l’Irlanda presenta la massima percentuale di imprese in forte espansione della UE, davanti a Regno Unito, Portogallo, Ungheria e Bulgaria.
All’inizio di quest’anno l’Irlanda è salita di tre posizioni nel Bloomberg Innovation Index 2018, un elenco dei paesi più innovativi.