Con la tecnologia di Corlytics la valanga di nuove norme finanziarie adottate in tutto il mondo per far fronte alla crisi da Covid-19 non fa paura. La società irlandese di FinTech, specializzata nella previsione e valutazione dei rischi dovuti al regolatorio, ha lanciato una nuova soluzione di intelligenza artificiale per aiutare le istituzioni finanziarie a districarsi nel dedalo di norme e leggi adottate rapidamente per far fronte alla pandemia.
Corlytics è un’impresa early stage supportata da Enterprise Ireland, l’agenzia governativa per il trade e l’innovazione, 1° VC d’Europa e 2° al mondo. Corlytics fondata a Dublino nel 2014 ha raccolto fino ad oggi oltre 10 milioni di euro d’investimenti ed opera con 35 addetti in Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina e Italia. In pochi anni, grazie al mix di avvocati e matematici, è diventata leader mondiale del settore RegTech. Il RegTech fonde il concetto di “Regulatory” con quello di “Technology”. Il comparto dei servizi finanziari, negli ultimi dieci anni, sta introducendo l’uso delle nuove tecnologie per gestire al meglio l’enorme flusso di istanze normative e di regolamentazione.
Cos’è il nuovo Covid-19 Regulation Tracker
Il ruolo delle istituzioni finanziarie nel mantenere la stabilità e dare sicurezza in questi frangenti è determinante. Ma non è facile operare adattandosi ai rapidi e imprevedibili cambiamenti normativi dettati dalla crisi mondiale. Il nuovo Covid-19 Regulation Tracker permette di tracciare in modo facile e veloce i cambiamenti normativi in tutto il mondo dovuti alla pandemia e i relativi rischi.
Come tutti i software sviluppati da Corlytics, il Covid-19 Regulation Tracker analizza il flusso di informazioni provenienti da enti regolatori, governi e dalle altre fonti ufficiali in tutto il mondo. Utilizzando avanzate tecniche di analisi e di intelligenza artificiale è in grado di individuare i trend non appena emergono. L’analisi è disponibile per fonte, tema e giurisdizione in modo da rendere facile la consultazione e mantenere così sempre aggiornati gli uffici legali, di audit e di compliance e risk management.
Corlytics e il Covid-19
Corlytics fornisce analisi e informazioni pertinenti per valutare l’entità del rischio dovuto al regolatorio facilitando il lavoro sia di chi emette le norme, sia di chi le dovrà rispettare. La società irlandese, forte della sua posizione nella gestione centralizzata e analitica, ha previsto la tempesta normativa internazionale causata da Covid-19. Ed ha subito reagito.
“Abbiamo assistito a un diluvio di norme dai regolatori di tutto il mondo – spiega Mike O’Keeffe, responsabile vendite di Corlytics per l’area EMEA. – Da Cina, Singapore, Hong Kong alla Banca Centrale Europea e ai regolatori americani. Ciò che abbiamo fatto è stato rendere facilmente e rapidamente comprensibile e valutabile questa mole di informazioni per i nostri clienti”.
Attualmente gli argomenti più richiesti riguardano la richiesta di capitali, la business continuity, la regolamentazione del lavoro da remoto, i tassi di benchmark e il quantitative easing oltre a tutto quanto riguarda il settore assicurazioni.
La nuova soluzione ha portato in pochi giorni a un picco di utilizzatori. Con tutte le banche in smart working, la piattaforma in cloud è infatti disponibile a tutti in qualunque luogo.
Enterprise Ireland protagonista nel FinTech
“Enterprise Ireland ha supportato fin dall’inizio Corlytics con investimenti e favorendo l’espansione nei mercati esteri attraverso i nostri uffici internazionali – dice Billy Hanley, Senior Development Adviser in Enterprise Ireland per il settore FinTech. Recentemente Corlytics ha ricevuto un grant di 2 milioni di euro dal Disruptive Industries Technology Fund, il fondo amministrato da Enterprise Ireland.
Per l’Irlanda il FinTech è strategico in ogni aspetto: dall’open banking al blockchain al RegTech. E ben sei tra le 100 migliori società al mondo di RegTech è irlandese. Una di queste è Corlytics. Molti dei sistemi di Intelligenza Artificiale e di machine learning che stanno rivoluzionando il sistema finanziario mondiale nascono a Dublino e dintorni, grazie alla collaborazione con Università, centri di ricerca, Acceleratori e alle decine di piccole imprese irlandesi. Dal 2014, Enterprise Ireland ha investito in oltre 80 start-up del FinTech. Attualmente in portfolio ha oltre 200 imprese FinTech che generano un fatturato annuo di oltre 1 miliardo di euro, garantendo un ritorno sull’investimento superiore alla media degli altri settori.
Corlytics e l’Italia
Corlytics vanta collaborazioni con istituti finanziari in tutto il mondo e con regolatori come FCA , la Financial Conduct Authority che disciplina il settore finanziario nel Regno Unito. Da ben tre anni, la giovane impresa irlandese si piazza tra le 100 migliori società al mondo nella lista REGTECH100 e nel 2019 si è classificata al 1° posto tra le start-up di Intelligenza Artificiale nella RegTech Challenge organizzata da Deloitte, la più importante società di consulenza tra le cosiddette Big Four. Corlytics ha aperto una sede a Milano e avviato una collaborazione con Deloitte EMEA Risk Advisory e i suoi partner per fornire soluzioni regtech, compresi i servizi legati all’emergenza da Covid-19.
“Abbiamo investito nell’analisi del sistema regolatorio globale, con un interesse particolare per un certo numero di Paesi europei, tra cui l’Italia – dice John Byrne CEO di Corlytics. – Abbiamo puntato a supportare i regolatori e i clienti italiani perché è un mercato che offre grandi opportunità a lungo termine”.